DIRITTO SOCIETARIO
Cessioni ed Affitto di Azienda
Cos’è l’Azienda
L’azienda:
- E’ un’organizzazione di persone e beni economici che ha lo scopo di soddisfare i bisogni umani attraverso la produzione o l’erogazione di beni e servizi.
- E’ anche il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa, cioè l’attività professionalmente organizzata per produrre o scambiare beni e/o servizi.
- E’ quindi un sistema dinamico e aperto che ha rapporti di scambio con l’ambiente esterno, come i mercati di acquisizione e di sbocco, e che si localizza in un determinato luogo.
Classificazione delle Aziende
Le aziende si possono classificare in base all’attività svolta, allo scopo perseguito e al soggetto che le gestisce.
Secondo l’attività svolta, si distinguono le aziende di produzione, che producono beni o servizi da cedere sul mercato con atti di scambio e hanno scopo di lucro, le aziende di erogazione, che producono per soddisfare direttamente i bisogni senza scambiare sul mercato e non hanno scopo di lucro, e le aziende composte, che hanno caratteri sia di produzione sia di erogazione.
In funzione dello scopo, si distinguono le aziende profit oriented, o imprese, che attuano produzione da scambiare sul mercato con lo scopo di conseguire un utile, e le aziende non profit, che si propongono di conseguire scopi di interesse sociale.
In relazione al soggetto gestionale, si distinguono le aziende pubbliche, gestite dallo Stato o da altri enti pubblici, e le aziende private, gestite da soggetti privati.
Le aziende sono, quindi, organizzazioni complesse che svolgono diverse funzioni, perseguono vari obiettivi e devono affrontare numerosi problemi.
Le caratteristiche delle aziende sono gli elementi che le distinguono e le identificano.
Caratteristiche delle Aziende
Alcune delle caratteristiche principali delle aziende sono:
- La struttura organizzativa, che definisce le regole, i ruoli, le funzioni, le relazioni e le responsabilità dei membri dell’azienda;
- Il processo produttivo, che consiste nell’insieme delle operazioni compiute per realizzare il prodotto o il servizio offerto dall’azienda;
- Il mercato, che è l’ambiente esterno in cui l’azienda opera e con cui interagisce, scambiando beni e servizi con i clienti e acquisendo risorse dai fornitori;
- La cultura aziendale, che è l’insieme dei valori, delle credenze, delle norme e delle pratiche condivise dai membri dell’azienda e che influenzano il loro comportamento e le loro decisioni.
Funzioni delle Aziende
Le funzioni delle aziende sono le attività che l’azienda svolge per raggiungere i suoi obiettivi.
Alcune delle funzioni principali delle aziende sono:
- Il ruolo economico, che consiste nel produrre e distribuire beni e servizi per soddisfare i bisogni dei consumatori e generare valore per l’azienda;
- Il compito sociale, che consiste nel contribuire al benessere della collettività e al rispetto dell’ambiente, attraverso la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità;
- La missione innovativa, che consiste nel ricercare e sviluppare nuove soluzioni, tecnologie e processi per migliorare la qualità e la competitività dei prodotti e servizi;
- Il ruolo strategico, che consiste nel definire e attuare le scelte e le azioni che orientano l’azienda verso il raggiungimento della sua visione e missione.
Le finalità delle Aziende
Le finalità aziendali sono i risultati che l’azienda vuole conseguire.
Gli scopi aziendali possono essere di diversa natura e livello, ma solitamente l’obiettivo primario è la massimizzazione del valore d’impresa, ossia la massimizzazione dei profitti realizzati.
Gli obiettivi intermedi e secondari sono quelli che permettono di raggiungere l’obiettivo primario, seguendo strade differenti.
Alcuni esempi di obiettivi intermedi e secondari sono:
- Aumentare il fatturato, ossia il valore delle vendite realizzate;
- Ridurre i costi, ossia il valore delle risorse impiegate;
- Migliorare la qualità, ossia il grado di soddisfazione dei clienti;
- Espandere il mercato, ossia il numero e la tipologia dei clienti raggiunti;
- Differenziare il prodotto, ossia il grado di distinzione rispetto ai concorrenti.
I problemi interni ed esterni delle Aziende
I problemi delle aziende sono le difficoltà e le sfide che l’azienda deve affrontare per raggiungere i suoi obiettivi.
Le questioni possono essere di diversa natura e origine, ma solitamente sono legati all’ambiente esterno o interno dell’azienda.
Alcuni esempi di problemi esterni sono:
- La concorrenza, ossia la presenza di altre aziende che offrono prodotti o servizi simili o sostitutivi;
- La domanda, ossia il livello e le caratteristiche dei bisogni e delle preferenze dei consumatori;
- La normativa, ossia il quadro di leggi e regolamenti che regolano l’attività dell’azienda;
- La tecnologia, ossia il grado e la velocità di cambiamento delle soluzioni e dei processi disponibili.
Alcuni esempi di problemi interni sono:
- La gestione, ossia la capacità di organizzare e coordinare le risorse e le attività dell’azienda;
- La motivazione, ossia il grado di coinvolgimento e di impegno dei membri dell’azienda;
- La comunicazione, ossia la qualità e l’efficacia dello scambio di informazioni e di feedback tra i membri dell’azienda;
- La cultura, ossia la coerenza e l’adeguatezza dei valori e delle pratiche condivise dai membri dell’azienda.
Cosa ti offriamo
In materia di acquisto e cessione di azienda, il nostro Studio Legale può dare il seguente tipo di assistenza:
- Consulenza legale e fiscale sulle modalità e le condizioni dell’operazione, valutando i rischi e le opportunità;
- Redazione e revisione dei contratti di compravendita, di locazione, di affitto di ramo d’azienda, di conferimento, di cessione di quote o azioni, ecc.;
- Assistenza nella negoziazione con la controparte, eventualmente anche tramite mediazione o conciliazione;
- Verifica della regolarità amministrativa, contabile e tributaria dell’azienda oggetto dell’operazione, tramite due diligence o audit;
- Assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche, quali comunicazioni, autorizzazioni, notifiche, registrazioni, ecc.;
- Assistenza nella fase di negoziazione, che comprende la consulenza sulle clausole contrattuali, la valutazione dell’azienda e la definizione del prezzo;
In particolare, il nostro Studio Legale può fornire i seguenti servizi:
- Assistenza nella valutazione dell’azienda, che comprende la valutazione dei beni aziendali, dei dipendenti, dei contratti e dei crediti e debiti;
- Supporto nella redazione del piano industriale, che è un documento che delinea gli obiettivi e le strategie dell’azienda in futuro;
- Aiuto nella gestione del passaggio generazionale, che consiste nel trasferimento dell’azienda da una generazione all’altra;
- Assistenza nella risoluzione delle controversie, che possono sorgere in fase di negoziazione, due diligence o perfezionamento dell’operazione.
Aree di Diritto Societario
Diritto Vitivinicolo Modelli Organizzativi 231 e di Gestione Consulenza ed assistenza legale generale ad amministratori e soci Consulenza nella costituzione di società e nella redazione di statuti, patti parasociali ed atti societari in genere Fusioni ed acquisizioni, scissioni Cessioni ed affitto di azienda Contratti di distribuzione, concessione, agenzia Diritto d’Autore Tutela del Software Know How Concorrenza Sleale Antitrust Brevetti e modelli di utilità industriale Internazionalizzazione delle Imprese Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza