DIRITTO SOCIETARIO
Antitrust
L’Antitrust, conosciuto anche come diritto della concorrenza, è un ramo fondamentale del diritto economico che si occupa di regolamentare e tutelare la concorrenza all’interno dei mercati.
Il suo scopo principale è impedire che singole imprese o gruppi di imprese acquisiscano e abusino di posizioni dominanti che potrebbero nuocere al mercato e ai consumatori.
In questo contesto, la consulenza antitrust nel mercato italiano è essenziale per garantire che le imprese operino nel rispetto delle normative, promuovendo un ambiente economico competitivo, efficiente e giusto.
Le sue funzioni
L’Antitrust svolge diverse funzioni:
- Promuove la concorrenza: l’Antitrust garantisce che le imprese competano lealmente tra loro, favorendo l’innovazione e la riduzione dei prezzi;
- Tutela i consumatori: l’Antitrust protegge i consumatori da pratiche anticoncorrenziali che potrebbero danneggiarli, come ad esempio i cartelli o gli abusi di posizione dominante;
- Salvaguarda il corretto funzionamento del mercato: l’Antitrust assicura che il mercato funzioni correttamente, senza distorsioni causate da comportamenti anticoncorrenziali.
Le principali norme
Le principali norme antitrust in Italia sono:
- La legge n. 287 del 1990: questa legge ha introdotto in Italia il diritto antitrust, recependo le norme antitrust europee;
- Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE): il TFUE contiene alcune norme antitrust che si applicano in tutti i paesi dell’Unione Europea;
Le autorità antitrust
In Italia, le autorità antitrust sono:
- L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM): l’AGCM è l’autorità nazionale antitrust. Ha il potere di istruire i procedimenti antitrust e di irrogare sanzioni alle imprese che violano le norme antitrust;
- La Commissione Europea: la Commissione Europea è l’autorità antitrust europea. Ha il potere di istruire i procedimenti antitrust e di irrogare sanzioni alle imprese che violano le norme antitrust europee.
Esempi di casi antitrust
- Il caso Telecom Italia: L’AGCM ha sanzionato Telecom Italia per abuso di posizione dominante nel mercato delle telecomunicazioni;
- Il caso Autostrade per l’Italia: l’AGCM ha sanzionato Autostrade per l’Italia per abuso di posizione dominante nel mercato delle autostrade.
Questi esempi illustrano come l’Antitrust e una preventiva consulenza antitrust nel mercato italiano siano essenziali per garantire la corretta applicazione delle normative e il mantenimento di un ambiente economico equo e competitivo per tutti i partecipanti.
Cosa Facciamo
Il nostro Studio Legale può fornire diversi tipi di assistenza e consulenza in materia di antitrust nel mercato italiano:
- Consulenza
- Analisi di accordi e contratti: possiamo analizzare accordi e contratti per verificare se contengono clausole anticoncorrenziali;
- Valutazione di comportamenti anticoncorrenziali: possiamo valutare se un’impresa ha adottato comportamenti anticoncorrenziali, come ad esempio un cartello o un abuso di posizione dominante;
- Predisposizione di modelli di compliance: possiamo predisporre modelli di compliance per aiutare le imprese a rispettare le norme antitrust.
- Assistenza in procedimenti antitrust
- Difesa in caso di contestazioni da parte dell’AGCM o della Commissione Europea: possiamo difendere le imprese in caso di contestazioni da parte delle autorità antitrust;
- Ricorso contro le decisioni dell’AGCM o della Commissione Europea: possiamo presentare ricorso contro le decisioni dell’AGCM o della Commissione Europea che si considerano illegittime;
- Assistenza nelle transazioni con le autorità antitrust: possiamo assistere le imprese nelle transazioni con le autorità antitrust, come ad esempio gli impegni o le conciliazioni.
- Formazione
- Formazione del personale aziendale sulle norme antitrust: possiamo formare il personale aziendale sulle norme antitrust per evitare che vengano adottati comportamenti anticoncorrenziali.
- Altri servizi
- Pareri legali su questioni antitrust: possiamo fornire pareri legali su questioni antitrust;
- Ricerca e analisi di mercato: possiamo condurre ricerche e analisi di mercato per valutare la concorrenza in un determinato settore.
Aree di Diritto Societario
Diritto Vitivinicolo Modelli Organizzativi 231 e di Gestione Consulenza ed assistenza legale generale ad amministratori e soci Consulenza nella costituzione di società e nella redazione di statuti, patti parasociali ed atti societari in genere Fusioni ed acquisizioni, scissioni Cessioni ed affitto di azienda Contratti di distribuzione, concessione, agenzia Diritto d’Autore Tutela del Software Know How Concorrenza Sleale Antitrust Brevetti e modelli di utilità industriale Internazionalizzazione delle Imprese Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza